coordinamento del progetto della sua gestione generale e sostenibilità futura
allenamenti "inclusivi", coinvolgendo le società della provincia che praticano discipline olimpiche assimilabili alle paralimpiche organizzate e svolte dalla polisportiva stessa;
organizzazione dei giochi interaziendali inclusivi, dopo il successo dell'esperienza con il sitting volley, in cui colleghi disabili e non hanno potuto vivere attivamente e insieme un’esperienza di inclusione.
"sit2set" l’attività sportiva paralimpica in molti casi è un terreno inesplorato. le persone coinvolte presentano peculiarità che vanno ben oltre il fatto tecnico della disciplina: una corretta alimentazione, fisioterapia, una corretta postura, l'apporto di professionisti seri e preparati, la collaborazione con cliniche specializzate, sono necessari per lavorare sul benessere psico fisico a 360 gradi, anche per il contrasto all'abuso di farmaci.
"giochiamo senza plastica" - la partnership con aziende del territorio sensibili ai temi ambientali che, unendo i propri dipendenti e i nostri atleti in un'azione comune, li doteranno di borracce da portare sempre con se, in palestra come al lavoro.
proporre attività gratuite configurate come intervento “educativo”, teso a cogliere i veri significati sociali e culturali dello sport. sostenere l’attività sportiva sul territorio di parma e provincia a favore di persone con disabilità e non, in uno schema di interazione ed inclusività
"giocojob - team building aziendale" nello sport di squadra conta il gruppo, non il singolo, e il sovvertirsi di alcuni riferimenti consolidati porta necessariamente a dover contare l’uno sulle risorse dell’altro, valorizzando spesso i talenti, le competenze e le attitudini dei soggetti ritenuti nella quotidianità “deboli” o “svantaggiati”. grazie ad una consolidata "giornata tipo" che utilizza lo sport paralimpico come metafora ed esperienza emotiva, abbiamo ottenuto riscontri entusiasmanti. intendiamo proseguire su questa strada!
"la bronza" (il pentolone, in dialetto parmigiano), il tempo e il luogo messo a disposizione di chiunque voglia fare sport paralimpico sotto la guida dei nostri tecnici. perché un normodotato non può divertirsi giocando a basket in carrozzina o weelchair hockey? nella scorsa stagione, purtroppo interrotta anzitempo, un successo con il sitting volley!
"io sostengo la gioco" percorsi di formazione e reclutamento. attività, queste (sulla scia di “io sostengo il s.v.”), che hanno permesso negli scorsi anni di incrementare notevolmente il numero di atleti e dirigenti di ogni età, sesso e condizione sociale, oltre ad avvicinare il tessuto produttivo
"centro aggregazione giovanile ugualmentegiovani" - la sede della polisportiva è in un quartiere ricco di attività sportive e società: dal calcio al baseball, dalla pallavolo al pattinaggio. vogliamo che la nostra sede diventi un vero cag, presidiato da educatori ed attrezzato per essere sostegno e supporto alle famiglie negli orari "ponte" tra scuola e sport, per lo studio, per il benessere, per l'inclusione e la socialità, per la cultura e il contrasto all'abbandono sportivo, anche attraverso la creazione di una squadra di e-sports!
"parmanauti a scuola” - portando con sé il nostro libro parmanauti per gioco, adottato come strumento didattico, i nostri tecnici e volontari hanno portato la paracanoa, il sitting volley e weelchair basket nelle scuole di tutta la provincia di parma percorrendo quasi 6000 km! vogliamo continuare a farlo!