Il progetto, vincitore del bando della regione Emilia Romagna come da Delibera Regionale 1846 del 17/11/2017, parte da una positiva esperienza già sviluppata da parte della Giocoparma A.S.D., che negli anni ha dato vita alla squadra agonistica di Sitting Volley “Punta allo Zero”, composta indistintamente da uomini, donne, disabili e non. Si vuole mettere a disposizione del territorio tale esperienza, organizzando risorse umane adeguate all’interno della gioco parma A.S.D. che si dedicheranno in maniera specifica alle attività di: coordinamento organizzativo, reclutamento atleti, educazione e sensibilizzazione, promozione e marketing, sostenendo l’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva.
Nel periodo da settembre 2017 a giugno 2018 la Giocoparma A.S.D. realizzerà: allenamenti con il coinvolgimento delle squadre di pallavolo “in piedi” della provincia, di categoria o giovanili, maschili o femminili; iniziative promozionali all’interno di contesti quali fiere, sagre, feste, tornei, etc.. in cui consentire a chiunque di sperimentare in prima persona il Sitting Volley; percorsi di formazione e reclutamento di figure da inserire tra i dirigenti e i tecnici per consolidare e strutturare in modo qualificato l’assetto societario. Le finalità del progetto sono dunque le seguenti:
a. Proporre attività gratuite da parte della Giocoparma A.S.D. configurate come specifico intervento “educativo”, teso a cogliere i veri significati sociali e culturali dello sport nella pratica;
b. Sostenere l’attività sportiva sul territorio di Parma e provincia a favore di persone con disabilità e non, in uno schema di interazione ed inclusività;
c. Consolidare la struttura organizzativa interna della Polisportiva Gioco con riferimento alle attività di Sitting Volley;
d. Avviare allo sport, inteso come momento d’incontro e di socializzazione;
e. Rispettare se stessi e gli altri, superare le diversità accettando i propri limiti e riconoscendo le potenzialità proprie e degli altri.
Il progetto “Inclusitting” si propone, in un’ottica di concreta sostenibilità e replicabilità, di strutturare e consolidare il ramo di attività di GiocoParma ASD afferente il sitting volley, seguendo un piano pluriennale di sviluppo organizzativo e gestionale, per il quale il proponente necessita di risorse economiche finalizzate alla fase di start-up. Il progetto dunque si focalizza sulla formazione continua dello staff interno del proponente e su un piano di comunicazione capillare capace di sensibilizzare il territorio di Parma e provincia sulla pratica del sitting volley. Altro punto cardine del progetto è l’obiettivo di porre le condizioni per la creazione in pianta stabile di tre tipologie di squadre di sitting volley all’interno di GiocoParma ASD: giovanili, amatori e senior: in tal modo una grande varietà di persone (diversamente abili e normodotate) potranno interagire, dialogare e giocare insieme, anche a livello agonostico, realizzando veri e concreti momenti di inclusione sociale attraverso lo sport, creando una best practice a livello regionale.
Importanti ed indispensabili partner istituzionali sono il Comune di Parma, il CIP Parma, il CIP Emilia Romagna e il CONI Point di Parma.
La Polisportiva Gioco Parma nasce nel 1983 all’interno del Centro don Gnocchi di Parma; subito si allarga agli ex allievi del Centro abitanti nella Città e nei dintorni; gestita da disabili, diventa presto una delle Polisportive più importanti d’Italia. Fin dalle origini lo scopo è il benessere psico-fisico delle persone e l’integrazione sociale, mediante la pratica sportiva fatta su misura della persona disabile.