adottare azioni volte a ridurre la percentuale della popolazione sedentaria
favorire la pratica sportiva realizzata all’aperto per una cultura dello sport “eco sostenibile”
promuovere il territorio e il patrimonio culturale della regione
promuovere lo sport quale strumento per favorire azioni di integrazione sociale e di aggregazione tra soggetti disabili e normodotati
promuovere le attività sportive in aree territoriali svantaggiate
incentivare il processo di integrazione fra il sistema sportivo e quello scolastico
promuovere il perseguimento di un corretto stile di vita e diffondere la cultura della salute
favorire un maggior coinvolgimento e partecipazione alle attività motorie e sportive della popolazione femminile
incrementare l’attività sportiva dei più giovani e degli adulti
favorire l’accesso della popolazione anziana alla vita attiva
promuovere l’offerta diversificata delle attività sportive e l’esercizio di quelle poco praticate
Maria Agostino e Michela Magnani, atlete Punta allo Zero PR
somministrazione questionari ad atleti e loro famiglie per rilevare il livello di soddisfazione in relazione alle attività, punti di forza e criticità;
monitoraggio accessi a sito web e interazioni su canali social;
monitoraggio eventi pubblici (n. partecipanti, n. eventi, n. collaborazioni sviluppate)
NUMERO PARTECIPANTI TOTALI: 200
Così suddivisi:
a) Bambini 3-14 anni tot. 90 di cui M 40 e F 50
b) Adolescenti 14-19 anni tot. 20 di cui M 10 e F 10
c) Giovani adulti 20-34 anni tot. 20 di cui M 10 e F 10
d) Adulti 35- 64 anni tot. 60 di cui M 25 e F 35
e) Anziani dai 65 anni-in poi tot. 10 di cui M 4 e F 6
di cui
a) Diversamente abili tot. 20
b) Persone con disagio fisico, psichico, sociale tot. 0
c) Popolazione di origine straniera tot. 45
Marco Nicolini, atleta Punta allo Zero PR
Le attività verranno realizzate negli impianti sportivi e nelle scuole di alcuni Comuni della provincia di Parma (Comuni con cui ad oggi sono già stati presi accordi: Parma, Traversetolo, Fornovo, Langhirano). A questi si potranno aggiungere altri Comuni con i quali verranno presi accordi prima dell’avvio del progetto ed anche a progetto in corso
Attraverso i principali media (stampa locale, sito web ad hoc e sito della Giocoparma A.S.D. e social networks) il progetto restituirà al più ampio pubblico possibile le proprie attività e risultati, favorendo anche la replicabilità delle iniziative in altri contesti territoriali.
Gli elementi innovativi di Inclusitting 2.0: coinvolgimento delle aziende nella campagna “Io sostengo il “Sitting Volley”; sua forte connotazione inclusiva; realizzazione del Campionato Studentesco per le scuole superiori; proposizione del progetto come strumento per il team building aziendale.