Domenica 14 aprile 2019 si svolgerà la finale della 3° Coppa Interregionale Open Rotary Fipav-Crer in cui le squadre finaliste si sfideranno al Palazzetto dello Sport di Parma dalle 9,30 alle 19,30.
La Gioco Polisportiva, si cimenta nella organizzazione della finale, in quella che vuol essere non solo una giornata ricca di agonismo e bel gioco, ma una festa dello sport per valorizzare la cultura della condivisione di valori positivi.
Una coppa da record, quest’anno sono state 12 squadre iscritte provenienti da tutta Italia, che si sono battute per raggiungere la prestigiosa finale.
Sitting Volley Modena, Gioco Parma, Dream Volley Pisa, Scuola Pallavolo Fermana, Pallavolo Ponte Buggianese asd e SportAcademy360 Fonte Roma Eur, Sitting Volley Club Cesena, Punta allo Zero Parma, Pianoterra Ravenna, King Sitting Volley, Sitting Volley Brembate Sopra e Spd Paesana Valle Po.
Un evento reso possibile grazie al patrocinio del Comune e della Provincia di Parma, della FIPAV Parma, della Fondazione Sport Parma, del CONI e del CIP provinciali, e dalla rete di tante associazioni e aziende, unite dalla voglia di realizzare per il territorio un’esperienza che possa essere da capofila di una rinnovata passione per il volley (in piedi e da seduti).
La Coppa Rotary è manifestazione di sitting volley più importante della regione, organizzata dal Comitato Fipav Emilia Romagna, supportata dal Distretto Rotary 2072 G. Marconi di Bologna e patrocinata dal Comitato Paralimpico regionale (CIP).
Palasport Bruno Raschi
Via Silvio Pellico, 14/A, 43125 Parma PR
0521.983612
Benvenuti a Parma e benvenuti nello storico Palazzetto dello Sport Bruno Raschi!
Il teatro delle gesta di Santàl e Maxicono è una struttura decisamente grande, con qualche anno sulle spalle, ma con percorsi e soluzioni che la rendono accessibile: la Polisportiva Giocoparma ha sede proprio qui!
Di seguito troverai indicazioni utili per accedere e per muoverti agevolmente all’interno della struttura.
L’ingresso per i mezzi delle squadre è sul lato Nord, verso il grande parcheggio che fiancheggia il centro commerciale “Panorama”.
Troverai ad aspettarti un referente dell’organizzazione che sarà dedicato alla tua squadra per tutto l’arco della giornata. Supererai una sbarra alzata e dovrai percorrere lo stradello, portandoti fino al lato sud, dove potrai scendere dal pulmino. Il guidatore del tuo mezzo poi proseguirà fuori dal grande cancello che troverà di fronte ed andrà a sostare nel parcheggio del Panorama.
Gli altri mezzi al seguito dovranno invece sostare subito al di fuori del perimetro del palazzetto, nei numerosi parcheggi presenti.
L’accesso è garantito dalle rampe esterne, a destra e a sinistra dell’entrata principale.
Le rampe permettono l’accesso sia alla sala superiore che a quella inferiore.
Una volta all’interno della struttura, un ascensore consente di spostarsi comodamente da un livello all’altro.
L’accesso al campo da gioco nella sala superiore è raggiungibile grazie ad una piccola rampa presente alla sinistra dell’ingresso principale
Se usi la carrozzina potrai, grazie all’ascensore, accedere al primo piano, in cui è presente il bagno attrezzato con la doccia, e il piano interrato, in cui troverai il bagno attrezzato e gli spogliatoi con doccia accessibile.
Se invece non hai difficoltà con i gradini, potrai recarti negli spogliatoi raggiungibili attraversando il campo da gioco e scendendo una rampa di scale.
Gli spogliatoi e le docce sono stati adeguati per essere accessibili ed è presente un bagno attrezzato, in più potrai utilizzare il bagno presente al piano primo, raggiungibile grazie
all’ascensore.
All’arrivo ti accompagneremo nell’atrio principale del Palasport, dove troverai ad attenderti una piccola e gratuita colazione di benvenuto.
Una volta arrivate tutte le squadre, ti verrà chiesto di raggiungere i campi da gioco allestiti nella sala superiore, per partecipare alla cerimonia di apertura.
Al termine di questo momento suggestivo, il responsabile dell’organizzazione assegnato alla tua squadra ti indicherà lo spogliatoio più comodo per te e il percorso migliore per raggiungerlo.
Ti consigliamo di portare gli oggetti di valore con te: vicino ai campi da gioco saranno predisposti spazi dedicati a ciascuna squadra, dove riporre borse, borsette, marsupi zaini e quant’altro, così da non lasciare negli spogliatoi nulla di incustodito.
Inizierà quindi la fase tipica di riscaldamento e gara su tutti i campi. La partite valide dal primo all’ottavo posto si svolgeranno nella sala SUPERIORE, le gare dal nono al dodicesimo, invece nella sala INFERIORE.
Tra le 12 e le 14 potrai fare uno spuntino rimanendo all’interno della struttura. Due punti ristoro nelle adiacenze della sala superiore e di quella inferiore consentiranno a tutti di mangiare comodamente un boccone. L’organizzazione ha stipulato una convenzione con “l’Acquolina”, per poter consumare un pasto a prezzi assolutamente modici.
Le gare si protrarranno quindi per tutto il pomeriggio fino alle finali.
A seguire, le premiazioni.